Duro Avercelo. Bossi dice a Repubblica che sempre in tensione sta: “Io ce l’ho ancora duro”. Stefano Di Michele 02 MAR 2015
ICONA s. f. Bastava leggere il titolo della Stampa, ieri, per avere un tuffo al cuore: “Boldrini nuova icona della sinistra anti-governativa”. Un’altra? Le icone, qui, vanno ormai al ritmo di quel programma di Gerry Scotti: “Avanti un altro” Stefano Di Michele 26 FEB 2015
MINORANZA s. f. (Treccani.it: “In contrapp. diretta a maggioranza, inferiorità numerica, numero minore (di persone o di cose) in un gruppo, in un insieme…”) Stefano Di Michele 25 FEB 2015
Salvare la democrazia dai suoi difensori Dove ti giri trovi qualcuno che spiega che la democrazia è in pericolo. Le lacrime di Saviano, gli editoriali di Rep, i Carabinieri di Asor Rosa, la Cgil, Benigni, la sinistra, le procure, persino il Cav. Perché la notizia della morte della democrazia è fortemente esagerata. Contro appello. Stefano Di Michele 25 FEB 2015
Mutande (Treccani.it: “lat. mutande da ‘mutarsi’ gerundio di mutare ‘cambiare’, sottint. vestes o sim.). Stefano Di Michele 24 FEB 2015
CESSO s. m. (Trecccani.it: “der. di cessare, nel sign. ant. di ‘allontanare’, cessarsi, ‘ritirarsi’”). Così, negli anni sfrontati di Facebook e dei selfie, etimologicamente, dovrebbe essere il cesso: sinonimo di discrezione, modo defilato di essere e si stare. Stefano Di Michele 23 FEB 2015
COMPAGNA COMPAGNA s. f. La compagna del compagno. Si sa, quello che diceva Alberto Sordi quando spiegava la sua resistenza al matrimonio: “E che faccio, mi metto un’estranea dentro casa?”. Guardate cosa è capitato a Matteo Orfini Stefano Di Michele 20 FEB 2015
FILM La nuova frontiera del cinematografaro fai-da-te: la possibilità di girare film con la propria attrice porno preferita, così da poter rivedere prodezze e resa a casa, con comodo e con gli amici Stefano Di Michele 19 FEB 2015
Per una rissa onorevole Strategia, provocazione, molta atleticità. Manuale di sopravvivenza alle scazzottate parlamentari. La prima rissa della Seconda Repubblica la iniziò il camerata Nicola Pasetto, leader degli ultrà del Verona. Ma occorre la provocazione. Paradossalmente, quando la tensione è massima, è massimo pure il controllo e non accade nulla. Stefano Di Michele 18 FEB 2015
Stronzo A Firenze qualcuno ha dato una polpetta avvelenata a Romeo, un bellissimo cucciolo di labrador color miele, di nove mesi, che “studiava” per diventare una guida per i non vedenti. La definizione per chi ha lasciato la polpetta è appropriata. Stefano Di Michele 18 FEB 2015